sabato 18 agosto 2018

Il fastwalkingtour 2018: Due, la scelta del prodotto


Domanda


Un mese fa, come scrissi qui, c'era da organizzare un viaggio.
O meglio, il grosso dell'organizzazione era già stato fatto (dove dormire, come spostarsi di città in città) mancavano ancora alcuni dettagli su quello che c'era da fare nelle città che da lì a qualche settimana avrei visitato.

Oggi, a distanza di un mese, posso dirvi che il viaggio è stato fatto e ve lo voglio raccontare in questa pagina.
Stavolta il mio racconto sarà prevalentemente fotografico e ho deciso di farlo in cinque modi diversi.


Ogni racconto avrà una foto in meno rispetto al precedente.

Musica maestro:


 
1) Cartoline dal viaggio

Una delle cose che mi piace fare quando mi trovo in una città è trovare un punto per vederla dall'alto.

A Londra, se ti dimentichi di prenotare due settimane prima il tuo biglietto gratuito per lo Skyline, c'è  a 20£ lo Shard.


A Parigi c'è ovviamente la Tour Eiffel ma anche la scalinata che porta alla chiesa Sacre-Cour a Montmartre ha una bellissima vista.
A Parigi è anche bello poter fare una passeggiata lungo la Senna, ad esempio nel lungo fiume quai de Montebello che costeggia l'isolotto con Notre-Dame.


A Madrid, a pochi passi dal Palazzo Reale c'è il Parque del Oeste dove al suo interno c'è il tempio Debod che al tramonto si illumina per una vista suggestiva. Il parco stesso è situato abbastanza in alto da poter avere una vista su qualcosa che dovrebbe essere la città di Madrid.


A Porto c'è il ponte Dom Luis I che, attraversando il Duero, collega la città di Porto a Vila Nova de Gaia. Dal ponte si ha una bellissima vista di entrambi i moli.


A Lisbona ci sono dei punti panoramici chiamati Miradouro. I più consigliati dalle guide sono due, uno nel quartiere di Alfama ed è il Miradouro de Santa Luzia, e l'altro, quello della foto, si trova invece in Barrio Alto ed è il Miradouro de Sao Pedro de Alcantara.



2) Posti da vedere assolutamente

Nel programmare il mio viaggio, mi son segnato dei posti che dovevo assolutamente vedere anche a costo di passare più tempo ad arrivarci che a visitarli.

Quindi ho prenotato lo Stonehenge tour, un tour di sei ore di cui quattro ore e mezza di viaggio e solamente un'ora e mezza per girare attorno al monumento e vedere l'inutile museo dedicato.


A Parigi è stato più facile perché il luogo da vedere assolutamente sono le scalinate della chiesa St. Etienne du Mont nel quartiere latino.
Delle scalinate? E per quale minca di motivo?
Le scalinate sono diventate famose perché sono quelle di Midnight in Paris in cui il protagonista incontra la macchina che lo porta negli anni '20. E se vi è piaciuto il film di Woody Allen, è tappa obbligata.


A volte invece, alcuni posti che vanno visti (stavo per scrivere "memorabili" ma ormai quella parola la associo a quella pagina di merda) li trovi per caso senza cercarli. Come nella stazione Atocha di Madrid dove potete trovare Jumanji.


Un bel po' fuori Lisbona, in stile Stonehenge tour, cioè dove passi più tempo ad arrivarci che a vederlo, c'è Cabo de Roca che è il punto più a ovest di tutto il continente europeo, isole escluse.



3) Banksy Tour

Se siete appassionati di Street Art o se come me vi piace ma di fatto conoscete praticamente solo Banksy ecco un bel tour in giro per l'Europa:

Bruton Street (Londra)


Pont Rouell (Parigi)


Travessa do Judeu (Lisbona)



4) Scuse per tornare

In un viaggio può capitare di non riuscire a vedere tutto quello che si vorrebbe, a volte per colpa del poco tempo a disposizione e altre volte per colpa di un coglione che pensava che il Reina fosse chiuso di lunedì e invece è chiuso di martedì.

Per cui dovrò tornare a Lisbona, anzi più precisamente a Sintra per scalare e conquistare il Palazzo Pena.


E a Madrid per visitare il museo Reina Sofia dove è custodita la Guernica di Picasso.
Per ricordarmi della cazzata che ho fatto nel lasciarmi il museo l'ultimo giorno (martedì), metterò una foto che non c'entra un cazzo in attesa di quella del quadro originale.



5) Risposta


Fare il primo bagno della propria vita nell'oceano alle 8 del mattino con 15°C di temperatura

Nessun commento:

Posta un commento